Ormai sempre più persone acquistano online: libri, vestiti, regali…al giorno d’oggi quasi tutto è acquistabile online. Già, ma come fare se si è un po’ restii a consegnare i propri soldi ad un commerciante che “non si vede” o se neanche si sa da dove iniziare?
Ingrediente quasi sempre essenziale per acquistare online è una carta, necessariamente “di debito/credito” (associata a un conto) o “prepagata” (con un credito ricaricabile).
Una carta utilizzabile online si distingue dalle altre carte, come ad esempio i bancomat, per la presenza di un codice numerico di 16 cifre e della data di scadenza sul lato anteriore, e di un codice di sicurezza detto CVV/CVC/CVV2 sul lato posteriore.

Come ultima cosa, verranno richiesti i dati della carta; dovremo inserire:
“I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche...”
Ingrediente quasi sempre essenziale per acquistare online è una carta, necessariamente “di debito/credito” (associata a un conto) o “prepagata” (con un credito ricaricabile).
Una carta utilizzabile online si distingue dalle altre carte, come ad esempio i bancomat, per la presenza di un codice numerico di 16 cifre e della data di scadenza sul lato anteriore, e di un codice di sicurezza detto CVV/CVC/CVV2 sul lato posteriore.
Il mio consiglio, se non si possiede alcuna carta, è quello di richiedere una carta PostePay.
Questa carta si appoggia al circuito Visa Electron, e come tutte le carte prepagate può essere utilizzata per acquistare su qualsiasi negozio online; inoltre viene rilasciata anche a chi non possiede un conto corrente. Può essere utilizzata per pagamenti POS in Italia e all’estero senza commissioni, e per prelevare denaro contante in tutto il mondo (presso tutti gli ATM Visa e Visa Electron) pagando una piccola commissione.
Per richiederla è sufficiente recarsi presso un qualsiasi sportello Poste Italiane con un documento d’identità e la propria tessera sanitaria, che certifica il proprio codice fiscale. Il costo della carta è pari a 5€ una tantum, quindi non verrà applicato alcun canone; la durata della carta è di 5 anni, al termine dei quali potrà essere rinnovata gratuitamente.
QUI sono raccolti tutti i dettagli relativi alle condizioni economiche.
Per ricaricarla, il mio consiglio è quello di recarsi presso uno sportello Poste Italiane richiedendo una ricarica in contanti (pagando una commissione pari ad 1€) tramite la compilazione di questo modulo, ma è anche possibile ricaricare presso tutti gli sportelli ATM Postamat con carte PagoBancomat (commissione di 2€), o eventualmente da un conto BancoPosta tramite il sito www.bancopostaclick.it o l'app Postepay (pagando una commissione pari ad 1€).
Una volta ricevuta e caricata la carta, saremo già pronti ad acquistare! La prima cosa da fare sarà registrarsi sul sito dal quale vorremo acquistare seguendo la procedura guidata, che solitamente ci porterà ad inserire l’indirizzo di fatturazione (il nominativo che desidereremo sulla ricevuta del prodotto) e l’indirizzo di spedizione (chiaramente l’indirizzo al quale vorremo far arrivare la merce). Nella fase finale dell’acquisto ci verrà chiesto il metodo di pagamento, che nel nostro caso sarà “Carta”, e il circuito utilizzato, rappresentato da un logo che troveremo stampato sulla nostra carta; nel caso di PostePay il circuito in uso è Visa Electron, ma altri esempi sono Mastercard, Diners o American Express.Questa carta si appoggia al circuito Visa Electron, e come tutte le carte prepagate può essere utilizzata per acquistare su qualsiasi negozio online; inoltre viene rilasciata anche a chi non possiede un conto corrente. Può essere utilizzata per pagamenti POS in Italia e all’estero senza commissioni, e per prelevare denaro contante in tutto il mondo (presso tutti gli ATM Visa e Visa Electron) pagando una piccola commissione.
Per richiederla è sufficiente recarsi presso un qualsiasi sportello Poste Italiane con un documento d’identità e la propria tessera sanitaria, che certifica il proprio codice fiscale. Il costo della carta è pari a 5€ una tantum, quindi non verrà applicato alcun canone; la durata della carta è di 5 anni, al termine dei quali potrà essere rinnovata gratuitamente.
QUI sono raccolti tutti i dettagli relativi alle condizioni economiche.
Per ricaricarla, il mio consiglio è quello di recarsi presso uno sportello Poste Italiane richiedendo una ricarica in contanti (pagando una commissione pari ad 1€) tramite la compilazione di questo modulo, ma è anche possibile ricaricare presso tutti gli sportelli ATM Postamat con carte PagoBancomat (commissione di 2€), o eventualmente da un conto BancoPosta tramite il sito www.bancopostaclick.it o l'app Postepay (pagando una commissione pari ad 1€).
Come ultima cosa, verranno richiesti i dati della carta; dovremo inserire:
- Numero della carta (16 cifre)
- Data di scadenza (nel formato “Mese/Anno”)
- CVV (le ultime 3 cifre presenti solitamente sul retro della carta)
PayPal
Se siete incuriositi dal mondo degli acquisti online, avrete sicuramente sentito parlare di PayPal. Già, ma che cos’è, e come funziona? PayPal è essenzialmente un sistema che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite internet, ma andiamo con calma: cosa permette di fare, nella pratica? La peculiarità cardine di questo servizio consiste nella possibilità di poter fare acquisti online senza comunicare al venditore i dati della carta, il tutto senza nessuna spesa per chi acquista. Questa caratteristica permette di acquistare in tranquillità anche se non si conosce l’affidabilità del venditore, in quanto PayPal, grazie al suo “Centro Risoluzioni”, rimborsa completamente l’importo dell’intero acquisto, in caso di prodotto non ricevuto o non conforme alla descrizione.
L’unica cosa che serve per iniziare è iscriversi al sito di PayPal, selezionando “conto personale” e inserendo nome, cognome, nuova password e mail. Una volta completata l’iscrizione, eseguendo l'accesso sul sito sarà subito possibile collegare una carta, sia prepagata che di credito, alla nostra utenza PayPal.
Una volta ultimato il collegamento, per acquistare sarà sufficiente recarsi su qualsiasi sito che supporta PayPal, selezionare il pagamento tramite PayPal nella fase finale dell’acquisto ed effettuare il login inserendo mail e password.
Portando a termine la procedura, PayPal effettuerà automaticamente l’addebito sulla carta da noi collegata.
Se possediamo un conto corrente a nostro nome e paghiamo i bonifici meno dell’euro di commissione della ricarica PostePay, potrebbe convenirci tenere una somma di denaro su quello che viene chiamato “Saldo PayPal”. Paypal infatti, già dal momento nel quale creiamo l’account, può essere utilizzato proprio come un conto online gratuito, sul quale possiamo conservare del denaro.
La modalità di ricarica del saldo Paypal, che è appunto questo salvadanaio virtuale, è il bonifico bancario; come ho anticipato, condizione essenziale è che l’intestatario del conto corrente bancario sia lo stesso del conto PayPal. Effettuato il bonifico nelle modalità esposte sulla pagina Ricarica Conto, dopo un paio di giorni vedremo disponibile la nostra somma accedendo a www.paypal.com; sarà quindi possibile utilizzare il nostro denaro su tutti i siti supportati selezionando PayPal come metodo di pagamento e inserendo infine i dati di accesso PayPal.
Una cosa essenziale da ricordare è che il saldo PayPal ha sempre la priorità sulla carta, perciò finchè avremo denaro sul saldo gli addebiti verranno effettuati su quest’ultimo; ovviamente sarà sempre possibile scegliere la carta come metodo di pagamento sul sito dal quale acquisteremo, non usufruendo però del servizio PayPal.
Ormai sono tantissimi i siti di e-commerce che supportano PayPal, e per scoprirlo basterà cercare il logo di PayPal in fondo o in testa alla pagina; per fare qualche esempio, eBay accetta pagamenti mediante PayPal, mentre su Amazon sarà necessario utilizzare la vostra carta prepagata.Se siete incuriositi dal mondo degli acquisti online, avrete sicuramente sentito parlare di PayPal. Già, ma che cos’è, e come funziona? PayPal è essenzialmente un sistema che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite internet, ma andiamo con calma: cosa permette di fare, nella pratica? La peculiarità cardine di questo servizio consiste nella possibilità di poter fare acquisti online senza comunicare al venditore i dati della carta, il tutto senza nessuna spesa per chi acquista. Questa caratteristica permette di acquistare in tranquillità anche se non si conosce l’affidabilità del venditore, in quanto PayPal, grazie al suo “Centro Risoluzioni”, rimborsa completamente l’importo dell’intero acquisto, in caso di prodotto non ricevuto o non conforme alla descrizione.
L’unica cosa che serve per iniziare è iscriversi al sito di PayPal, selezionando “conto personale” e inserendo nome, cognome, nuova password e mail. Una volta completata l’iscrizione, eseguendo l'accesso sul sito sarà subito possibile collegare una carta, sia prepagata che di credito, alla nostra utenza PayPal.
Una volta ultimato il collegamento, per acquistare sarà sufficiente recarsi su qualsiasi sito che supporta PayPal, selezionare il pagamento tramite PayPal nella fase finale dell’acquisto ed effettuare il login inserendo mail e password.
Portando a termine la procedura, PayPal effettuerà automaticamente l’addebito sulla carta da noi collegata.
Se possediamo un conto corrente a nostro nome e paghiamo i bonifici meno dell’euro di commissione della ricarica PostePay, potrebbe convenirci tenere una somma di denaro su quello che viene chiamato “Saldo PayPal”. Paypal infatti, già dal momento nel quale creiamo l’account, può essere utilizzato proprio come un conto online gratuito, sul quale possiamo conservare del denaro.
La modalità di ricarica del saldo Paypal, che è appunto questo salvadanaio virtuale, è il bonifico bancario; come ho anticipato, condizione essenziale è che l’intestatario del conto corrente bancario sia lo stesso del conto PayPal. Effettuato il bonifico nelle modalità esposte sulla pagina Ricarica Conto, dopo un paio di giorni vedremo disponibile la nostra somma accedendo a www.paypal.com; sarà quindi possibile utilizzare il nostro denaro su tutti i siti supportati selezionando PayPal come metodo di pagamento e inserendo infine i dati di accesso PayPal.
Una cosa essenziale da ricordare è che il saldo PayPal ha sempre la priorità sulla carta, perciò finchè avremo denaro sul saldo gli addebiti verranno effettuati su quest’ultimo; ovviamente sarà sempre possibile scegliere la carta come metodo di pagamento sul sito dal quale acquisteremo, non usufruendo però del servizio PayPal.
Utilizzando il saldo PayPal, caricandolo quindi tramite bonifico come spiegato, sarà anche possibile:
- Caricare qualsiasi carta prepagata collegata all’account PayPal, gratuitamente a patto che la ricarica sia di almeno 100€ (utile per evitare l’euro di commissione nel caso di PostePay).
- Trasferire denaro gratuitamente, indipendentemente dalla somma, dal nostro saldo PayPal ad un altro saldo PayPal, ad esempio per raccogliere a distanza i soldi per un regalo oppure per rimborsare qualche debito con gli amici, anche mediante l’app per smartphone.
- Ritrasferire il denaro dal saldo PayPal al nostro conto corrente bancario, previa collegamento del nostro conto corrente all’account PayPal.

Buon acquisto a tutti!
molto utile ed esaustivo. grazie!
RispondiElimina